Chi Siamo

Chi Siamo

Il Giardino Botanico Alpino “Bruno Peyronel” si trova in Alta Val Pellice nei pressi del Col Barant ad una altezza di 2.290m. s.l.m.

Si raggiunge, a piedi, percorrendo in circa 2 ore una ex-strada militare, dal rifugio “Barbara Lowrie” o partendo nei pressi del rifugio “Jervis” dalla Conca del Prà.

E’ la meta di una piacevole e non difficile escursione, adatta anche a famiglie con bambini, durante la quale si possono ammirare fiori di notevole bellezza per intensità di colori e varietà di forme e, con un po’ di attenzione, osservare animali selvatici come marmotte, camosci e rapaci. 

Giunti al giardino, se sarete interessati, insieme a guide volontarie, si farà un giro nel giardino e si potranno approfondire i caratteri botanici, le peculiarità, le curiosità,gli usi e costumi socio-antropologici legati alle presenti.

Il Giardino Botanico Alpino si pone come chiave di lettura del territorio che si osserva salendo: grazie alla sua particolare morfologia naturale, racchiude molti degli ambienti tipici della fascia subalpina, alpina e nivale e molte delle specie presenti nel territorio circostante.

La sua importanza è quindi legata alla conservazione delle specie alpine (oltre 300 presenti) e al mantenimento degli ambienti naturali. Inoltre è uno strumento fondamentale per lo studio della vegetazione da un punto di vista botanico ed ecologico. 

Il GBA Peyronel è inserito nell’Elenco ufficiale delle Aree di Interesse Botanico della Regione Piemonte, nella sezione dei Giardini botanici pubblici.

I volontari

Oggi il giardino viene gestito da un gruppo di volontari facenti parte dell’Associazione Naturalistica Pinerolese. Quasi tutti provengono dalla Facoltà di Agraria di Grugliasco e dall’Università degli Studi di Torino. Saranno loro ad accompagnarvi durante il percorso di visita facendovi conoscere tutte le particolarità della flora alpina e dell’ambiente montano. Le guide del giardino sono supportate dalla Comunità Montana Pinerolese la quale, grazie ad un contributo annuale, permette di svolgere un’attività didattica continuativa dedicata ad un pubblico di tutte le età.